Come verifichi che un'email provenga realmente dal mittente? Ogni email che ricevi porta già con sé un pezzo di crittografia sotto il cofano. Quando un messaggio viene inviato da un dominio, il server di posta del dominio firma il contenuto dell'email con la sua chiave privata. Il tuo client di posta in arrivo controlla quindi questa firma rispetto alla chiave pubblica del dominio, pubblicata nei record DNS. Se la firma corrisponde, sai che l'email proviene realmente da quel dominio. Questo meccanismo garantisce l'autenticità, ma ha una limitazione: non puoi facilmente dimostrare a qualcun altro che l'email era valida senza esporre il suo contenuto completo. Le prove ZK aggiungono un nuovo livello: invece di verificare solo la firma localmente, puoi generare una prova che la verifica della firma sia riuscita. Questa prova può poi essere condivisa con altri, permettendo loro di verificare l'autenticità senza vedere l'intera email. Ciò significa che puoi: • Rivelare selettivamente solo le parti di un'email che desideri (ad es. "questo è stato inviato da Twitter" senza esporre il contenuto completo). • Provare l'autenticità in contesti sensibili (dispute legali, whistleblowing, mercati) senza consegnare dettagli privati. • Costruire nuove applicazioni sopra l'email come fonte di dati verificabile. In breve, le firme email già provano l'autenticità nella tua casella di posta. Le prove ZK rendono quell'autenticità portatile, privata e verificabile ovunque. Approfondisci con @yush_g, Fondatore di @zkemail, e la sua presentazione al nostro recente evento presso @frontiertower, SF:
124,93K