Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
Il 2025 sarà conosciuto come l'anno in cui la banca è diventata on-chain.
Per anni, i "crypto neobanks" sono stati una teoria.
La tecnologia non era pronta, le leggi erano poco chiare e gli utenti non si fidavano ancora di tenere le proprie chiavi.
Ma quest'anno, tutto si è allineato.
1️⃣ La tecnologia è maturata.
Le reti L2 come @arbitrum, @base e @Mantle_Official hanno reso i pagamenti on-chain economici e istantanei.
L'astrazione degli account e i portafogli intelligenti (Gnosis Safe, SafePal, Argent) hanno risolto il più grande problema di UX della crypto: recupero, commissioni e usabilità.
Gli stablecoin sono diventati spendibili: @gnosispay e @payy_link ora ti permettono di utilizzare la crypto in qualsiasi terminale Visa. E i protocolli di restaking come @ether_fi hanno sbloccato rendimenti reali, alimentando carte di debito e credito con ritorni del 5–10%.
Le infrastrutture erano finalmente veloci, economiche e componibili.
2️⃣ La regolamentazione ha raggiunto il passo.
In Europa, il MiCA ha fornito chiarezza sugli stablecoin, le licenze e la conformità, tutto sotto un unico regolamento.
Negli Stati Uniti, il GENIUS Act del 2025 ha legalizzato gli stablecoin garantiti in USD, proteggendo gli utenti e liberando gli innovatori.
Insieme, queste leggi hanno dato ai crypto neobanks qualcosa che non avevano mai avuto prima: legittimità.
3️⃣ I venti macroeconomici hanno colpito.
Alti tassi d'interesse e inflazione hanno fatto chiedere alle persone perché i loro risparmi guadagnassero solo lo 0,1%.
Gli stablecoin che guadagnano rendimenti del 5–10% sono improvvisamente sembrati razionali.
Un dollaro forte ha guidato la domanda globale per il digitale USD, specialmente nei mercati emergenti dove le valute locali stavano collassando.
I crypto neobanks sono intervenuti, offrendo conti in dollari, rendimenti e carte accessibili a chiunque avesse un telefono.
4️⃣ Gli utenti sono evoluti.
Gli utenti crypto vogliono controllo con custodia autonoma e anche convenienza.
Non dashboard DeFi, ma app intuitive.
I crypto neobanks hanno risposto con portafogli semplici e che generano rendimento che sembrano come Revolut ma senza intermediari.
5️⃣ La concorrenza è stagnata.
Mentre i neobanks tradizionali hanno raggiunto un plateau, Revolut, N26 e Chime sono diventati avversi al rischio, aggiungendo il trading di crypto ma non innovazione.
In quel vuoto sono arrivati @Plasma, @UR_global di Mantle, @ether_fi Cash, @gnosispay e @MetaMask, offrendo rendimenti più alti, carte migliori e vera proprietà degli asset.
Quindi perché il 2025, e non prima?
Ci è voluto questo tempo affinché i pezzi del puzzle si allineassero.
L'infrastruttura (L2, portafogli intelligenti, stablecoin) doveva maturare.
I regolatori dovevano benedirlo.
Gli utenti dovevano perdere fiducia nei custodi.
E gli incumbenti fintech dovevano rallentare abbastanza affinché i costruttori nativi della crypto potessero emergere.
Credo che questo sia l'ultimo strato della DeFi, il punto in cui la finanza smette di sembrare "teoricamente decentralizzata" e inizia a sentirsi utilizzabile.
Ci è voluto un decennio di prove, crolli ed evoluzione.
Ma nel 2025, la crypto è finalmente diventata bancabile, e le banche, finalmente, sono diventate opzionali.

Sei già neobancato?
Se non lo sei ancora, sentiti libero di unirti al mio gruppo ↓
@ether_fi Cash →
@UR_global →
14,44K
Principali
Ranking
Preferiti

